Escursioni Kayak Sardegna: Da Cala Girgolu alla Spiaggia delle Vacche con Kayak Delivery

Il sole del mattino illumina le acque cristalline di Cala Girgolu mentre preparo il mio kayak per quella che si rivelerà una delle escursioni in kayak più belle tra quelle fatte qui in Sardegna . Davanti a me si estende il mare turchese della Gallura, e la meta è una spiaggetta nascosta: la Spiaggia delle Vacche.

Questa avventura nasce dalla collaborazione con Kayak Delivery, una realtà locale che si occupa di noleggiare Kayak nel Nord Sardegna, portando il kayak direttamente da te in tutta comodità. 

L’idea di raggiungere la Spiaggia delle Vacche via mare, navigando lungo una delle coste più selvagge della Gallura, mi riempie di aspettativa. Questa caletta di appena 30 metri, incastonata tra le rocce granitiche e bagnata da un mare dai colori impossibili, è considerata una delle spiagge più belle della zona. Si può arrivare sia via terra, camminando lungo un sentiero e tra gli scogli, oppure via mare. Che sicuramente è meno faticoso e più veloce. Ecco perché le escursioni kayak Sardegna rappresentano il modo più autentico e sostenibile per raggiungere questi tesori nascosti.

Escursioni Kayak Sardegna

Kayak Delivery: Il Partner Perfetto per le Escursioni Kayak nel Nord Sardegna

Durante questa avventura, Kayak Delivery si è rivelata una scelta azzeccatissima. In un panorama, quello del kayak in Sardegna, ricco di proposte ma spesso legato a specifiche spiagge, il loro servizio si distingue per un’idea semplice ma geniale: portarti il kayak direttamente dove vuoi tu.

Simone, l’ideatore del progetto, ha avuto un’intuizione brillante e l’ha trasformata in realtà. In molte zone del Nord Sardegna, infatti, non esisteva ancora un servizio simile. Ci sono tanti punti di noleggio e tour organizzati, certo, ma sono sempre legati a determinate spiagge. Più volte mi è capitato di trovarmi in una caletta meravigliosa e pensare: “Se solo avessi qui un kayak!” Oppure di voler esplorare un tratto di costa, ma senza alcuna possibilità di noleggiare sul posto.

Quando ho scoperto Kayak Delivery, è stato come trovare la risposta a un desiderio espresso mille volte. Simone ha ribaltato il punto di vista: invece di aspettare che le persone vadano da lui, è lui ad andare dalle persone. Cresciuto in Gallura, conosce bene il territorio e non si limita a consegnare un kayak: sa consigliarti percorsi, calette meno battute, escursioni adatte al tuo livello e ai tuoi desideri.

Quello che rende Kayak Delivery diverso da altri operatori di kayak in Sardegna è la flessibilità e l’attenzione autentica alle esigenze di chi viaggia. Non sei costretto a partire e tornare nello stesso punto: puoi creare un itinerario più ampio, spingerti fino a spiagge più lontane e lui verrà a riprendere il kayak dove ti trovi.

L’area coperta è ampia e abbraccia gran parte della costa nord-orientale della Sardegna: da Palau fino a Siniscola. Un servizio pensato per chi vuole esplorare il mare in modo libero, senza vincoli, seguendo il ritmo del proprio viaggio.

Cala Girgolu, la nostra partenza

Quando si parla di escursioni kayak in SardegnaCala Girgolu è senza dubbio uno dei punti di partenza più strategici, specialmente per chi sogna di pagaiare lungo la costa orientale della Gallura. Situata a pochi minuti da San Teodoro e Porto San Paolo, questa spiaggia si affaccia su uno dei tratti più belli del litorale e permette di raggiungere in kayak calette nascoste e luoghi che a piedi sarebbero più difficili da esplorare.

Cala Girgolu è facilmente accessibile in auto e dispone di un grande parcheggio (a pagamento nei periodi estivi) dove lasciare la macchina senza troppe difficoltà. Questo la rende ideale per iniziare l’escursione con calma, senza lo stress del parcheggio o della folla. Le acque calme e trasparenti, riparate dai venti, offrono condizioni ideali per partire in kayak, anche se sei alle prime armi.

L’escursione in kayak, passo dopo passo

Preparazione

Prima di iniziare la nostra escursione kayak in Sardegna, Simone di Kayak Delivery ci ha accolti con un sorriso e tutto l’equipaggiamento necessario per affrontare l’avventura in sicurezza. Il servizio comprende kayak singoli o doppi, pagaie leggere, giubbotti salvagente e dry bag per tenere al sicuro telefono, documenti e snack.

Da Cala Girgolu, per raggiungere la Spiaggia delle Vacche, occorrono circa 15/20 minuti con il Kayak.
I tempi di noleggio del kayak potete concordarli insieme a Kayak Delivery.
Noi abbiamo scelto di rimanere sino al pomeriggio, non c’è stato nessun ritardo, Simone è arrivato puntuale all’ora concordata per ritirare il kayak.
La bellezza di questo tipo di esperienza è proprio la libertà: si può scegliere di fermarsi, fare il bagno, scattare foto o semplicemente lasciarsi cullare dalle onde senza fretta.

In Mare Aperto: Navigando Verso la Spiaggia delle Vacche

Appena ci siamo allontanati da Cala Girgolu, la costa ci ha subito regalato panorami da cartolina: rocce granitiche modellate dal vento, calette dai colori caraibici, profumo di macchia mediterranea che arriva fino all’acqua. Il mare, limpido e calmo, era punteggiato da sfumature che andavano dal verde smeraldo all’azzurro profondo.

Il tragitto verso la Spiaggia delle Vacche in kayak è adatto a tutti i livelli: si costeggia a ritmo lento, con diverse possibilità di soste. L’intero percorso dura circa 15-20 minuti, a seconda del numero di pause e del vento, e si mantiene sempre vicino alla costa, in sicurezza.

La spiaggia delle vacche, un paradiso nascosto

L’arrivo alla Spiaggia delle Vacche in kayak è di quelli che non si dimenticano. Si costeggia una piccola parete rocciosa, si supera una curva… e all’improvviso si apre davanti agli occhi una caletta intima e nascosta, perfetta per chi arriva dal mare.

Insomma, parliamo di un piccolo gioiello incastonato nella costa di Cala Girgolu, dove la natura sembra ancora intatta.

Il nome sembra abbia origini antiche: si dice che un tempo, quando la zona era utilizzata per il pascolo, le vacche scendevano fino a questo angolo remoto per trovare refrigerio nelle ore più calde.

La spiaggia è di sabbia finissima e chiarissima, lunga poco più di trenta metri. Il mare, calmo e trasparente, ha colori intensi sul turchese,, con un fondale sabbioso che rende ogni tuffo irresistibile. Tutto intorno, rocce scolpite dal vento e una vegetazione profumata che protegge la caletta dal resto del mondo.
La sensazione è quella di aver trovato un angolo di Sardegna tutto per sé, dove il tempo rallenta e la natura ti avvolge in silenzio.
Anche se, nei mesi più affollati, è possibile trovare diverse persone nella spiaggia. Ormai è molto conosciuta e ambita.

Arrivare qui in kayak da Cala Girgolu è non solo l’opzione più affascinante, ma anche la più sostenibile. Si arriva dal mare, in silenzio, senza disturbare l’ambiente e godendosi il privilegio di scoprire un luogo intimo, che non tutti riescono a raggiungere.

Una volta arrivati alla Spiaggia delle Vacche, il tempo sembra davvero fermarsi. Abbiamo trascorso qui qualche ora, ma avremmo potuto restare tutto il giorno, rapiti dalla bellezza del luogo e dalla pace che si respira.

Tra un bagno e l’altro abbiamo provato a fare un po’ di snorkeling ma abbiamo visto solo qualche pesciolino. C’era chi si è disteso sulla sabbia a godersi il sole, chi scattava foto, chi semplicemente ascoltava il silenzio, interrotto solo dal fruscio delle onde.

Avevamo con noi un pranzo leggero, portato nelle dry bag, e ci siamo concessi un piccolo picnic vista mare: piedi nudi nella sabbia, tramezzini, frutta fresca e tanta meraviglia negli occhi. È proprio questa semplicità a rendere tutto così speciale: solo natura e tempo di qualità.

In questa porzione incontaminata di Gallura, ci si sente piccoli e fortunati. Non ci sono distrazioni, solo connessioni vere con il luogo e con chi condivide con te l’esperienza. Un momento che resta inciso nella memoria, e che fa capire quanto sia preziosa la possibilità di scoprire la Sardegna da una prospettiva così autentica.

Il ritorno e riflessioni

La navigazione di ritorno verso Cala Girgolu è stata lenta, quasi meditativa. Abbiamo ripercorso la costa per la maggior parte in silenzio, come se volessimo imprimere nella memoria ogni roccia, ogni sfumatura, ogni emozione. Pagaiare in queste acque trasparenti, lontani dai rumori, immersi nei colori e nei profumi della macchia mediterranea, ti mette in connessione con l’isola in un modo unico. È molto più di una gita al mare: è un modo di vivere la Sardegna da dentro, con lentezza, consapevolezza e rispetto.

Il valore aggiunto dell’escursione in kayak sta proprio in questo: nella libertà, nella bellezza del tragitto, nella possibilità di scegliere i propri tempi. È un viaggio nel viaggio, che inizia dal momento in cui sali sul kayak e termina molto dopo aver toccato di nuovo la riva. Un’esperienza che lascia il sale sulla pelle, la sabbia tra le dita… e una voglia matta di rifarlo ancora.

Informazioni pratiche

Se stai pensando di vivere come me una delle escursioni in kayak più belle della Sardegna, ecco qualche informazione utile per organizzarti al meglio.

Durata totale dell’escursione:
Considerando andata, soste e ritorno, l’esperienza dura circa 5 ore, ma puoi personalizzarla in base ai tuoi ritmi, con la libertà di restare più tempo in spiaggia o fermarti lungo il tragitto.

Livello di difficoltà:
Adatta a tutti i livelli, anche principianti. Le acque sono generalmente calme, e si resta sempre vicino alla costa. Il percorso è rilassante e senza tratti impegnativi.

🎒 Cosa portare:

  • Crema solare (alta protezione)
  • Cappellino e occhiali da sole
  • Acqua (almeno 1,5L a persona)
  • Snack o pranzo al sacco
  • Costume, telo e maschera da snorkeling
  • Infradito facili da togliere

🌞 Periodo migliore:
Da maggio a ottobre, con i mesi di giugno e settembre ideali per evitare l’affollamento estivo e godersi il mare ancora caldo. Le prime ore del mattino sono le più tranquille.

Come prenotare con Kayak Delivery:
Puoi contattare Simone direttamente su Instagram cercando @kayakdelivery o tramite il sito ufficiale. È consigliabile prenotare con un po’ di anticipo, soprattutto in alta stagione. Il servizio copre un’ampia zona da Palau a Siniscola, inclusi Golfo Aranci, San TeodoroCala Girgolu e Porto San Paolo.

🌤️ Condizioni meteo ideali:
Giornate senza vento e mare calmo sono perfette per l’escursione. In caso di maestrale forte o mare mosso, meglio evitare e riprogrammare l’uscita.

Quella vissuta tra Cala Girgolu e la Spiaggia delle Vacche non è stata solo una semplice gita in kayak, ma una vera e propria esperienza.

Se stai cercando un’escursione diversa, che unisca avventura, relax e bellezza pura, non posso che consigliarti Kayak Delivery Sardegna. Simone ha creato un servizio che va oltre il semplice noleggio: è flessibile, comodo e curato nei dettagli, pensato per farti vivere un’esperienza davvero su misura.

Vuoi vivere anche tu un’escursione in kayak in Sardegna?
Prenota il tuo kayak con Kayak Delivery, scegli la tua spiaggia del cuore… e lasciati trasportare.

Scopri di più e prenota direttamente tramite la pagina Instagram @kayakdelivery oppure visita il sito ufficiale per tutte le informazioni.

OLTRE ALLE ESCURSIONI KAYAK SARDEGNA, POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 5 =

Torna in alto