Escursione Canyon Gorropu: guida completa per vivere uno dei trekking più belli della Sardegna

Tra le esperienze più affascinanti da vivere nella natura sarda c’è senza dubbio l’escursione al Canyon Gorropu, una vera e propria avventura tra rocce imponenti, sentieri selvaggi e silenzi che fanno bene all’anima. Situato tra i territori di Orgosolo e Urzulei, nel cuore del Supramonte, il canyon è considerato uno dei più profondi d’Europa, capace di lasciare a bocca aperta anche i camminatori più esperti. In questo articolo ti porto con me lungo i sentieri che portano al canyon, ti racconto le opzioni disponibili e ti do tutti i consigli utili per vivere al meglio questa incredibile escursione.

Escursione Canyon Gorropu

Come arrivare al Canyon Gorropu: due percorsi diversi

Per iniziare la tua escursione al Canyon Gorropu hai due strade possibili: una più comoda e breve, adatta a tutti, e una più lunga e panoramica, perfetta per chi ha voglia di immergersi nella natura e camminare un po’ di più.

1. Il percorso breve (con jeep e 2 km a piedi)

Se cerchi un’opzione semplice e accessibile e non vuoi fare troppa fatica, questa è la soluzione ideale. L’avventura inizia in uno dei campi base situati lungo la strada statale, dove è possibile salire su una jeep che, in circa 20 minuti, ti porterà nelle vicinanze del fiume. Da lì si prosegue a piedi su un sentiero ben tracciato, lungo circa 2 km, immerso in un paesaggio che alterna macchia mediterranea. È un percorso adatto anche a famiglie con bambini o a chi non è particolarmente allenato: in poco meno di un’ora si arriva all’ingresso del canyon, pronti per esplorarlo.
Al ritorno si devono ripercorrere i 2 km sino al fiume e la Jeep vi riporterà poi al campo base.

2. Il percorso panoramico da Ghenna ‘e Silana (4 km in discesa)

Se invece vuoi vivere l’escursione al Canyon Gorropu in modo più avventuroso, ti consiglio il sentiero che parte dal Passo Ghenna ‘e Silana, lungo la SS125. Questo percorso si snoda per circa 4 km in discesa, con un dislivello di circa 600 metri. La discesa attraversa un paesaggio selvaggio e spettacolare, tra rocce bianche, ginepri contorti e il profumo della macchia mediterranea. La vista è mozzafiato, e il silenzio è quasi totale. Ci vogliono circa due ore per raggiungere il canyon. Ma, fidati, anche se un po’ faticoso per le gambe sempre in tensione essendo in discesa, ogni passo vale la meraviglia che ti aspetta.

L’ingresso al canyon: cosa aspettarsi all’arrivo

Una volta raggiunto l’ingresso del Canyon di Gorropu, il paesaggio cambia ancora. Prima di entrare nel cuore della gola, c’è una piccola area dove puoi riposarti, rinfrescarti alla sorgente naturale e prepararti per la visita vera e propria. Qui si trova anche la biglietteria ufficiale, dove si acquista il biglietto d’accesso al canyon al costo di 6 euro a persona. È importante sapere che la biglietteria non si trova al punto di partenza del sentiero (passo Ghenna ‘e Silana, li troverete solo un bar), ma proprio all’ingresso del canyon.

All’interno del Canyon Gorropu: zone, difficoltà e bellezza

Visitare l’interno del canyon è un’esperienza completamente diversa da una normale camminata. Ti troverai immerso tra pareti alte oltre 500 metri, in un ambiente chiuso, fresco e spettacolare. Il percorso è suddiviso in tre aree con diversi livelli di difficoltà:

  • La zona verde è la più semplice e accessibile: un sentiero guidato da frecce ti permette di esplorare il primo tratto del canyon in tutta sicurezza, tra massi imponenti e scorci mozzafiato.
  • La zona gialla è più impegnativa: non ci sono sentieri segnati e per proseguire è necessario arrampicarsi su grandi massi bianchi. È perfetta se cerchi un po’ di adrenalina e sei sicuro dei tuoi passi, ma non è niente di troppo complicato.
  • La zona rossa, infine, è riservata agli escursionisti esperti. In questo tratto la difficoltà aumenta sensibilmente e viene sconsigliato l’accesso se non si è preparati tecnicamente e fisicamente.

Nel complesso, la visita interna al canyon richiede circa un’ora, ma può variare in base a quanto decidi di esplorare, fermarti ad osservare, riposare ecc. Ti consiglio scarpe con buona aderenza, perché si cammina (e si salta) su pietre di ogni dimensione.

E per il ritorno? Sali a piedi o sali in jeep?

Una volta conclusa la visita, arriva il momento di scegliere come tornare indietro. Hai due possibilità:

  • Se hai ancora energia (e buona volontà), puoi ripercorrere il sentiero panoramico in salita fino al Passo Ghenna ‘e Silana. Tieni presente che è una salita di 4 km con 600 metri di dislivello, sotto il sole e con alcune zone d’ombra. Impegnativo, ma molto gratificante se ami camminare.
  • In alternativa, puoi scendere verso il fiume (i famosi 2 km del sentiero breve), dovrai camminare per circa un’oretta e prenotare una jeep per il ritorno. Il servizio è ben organizzato e ti permette di evitare la salita più lunga. Il costo è di 18 euro a persona e puoi prenotarlo direttamente alla biglietteria del canyon una volta terminata la visita al suo interno.
    I ragazzi ti diranno l’orario di partenza delle jeep, che fanno sempre avanti e indietro.

Noi abbiamo scelto questa seconda opzione: dopo ore di cammino e un canyon da esplorare, l’idea di farsi coccolare da una jeep ci è sembrata perfetta!

Cosa indossare e cosa mettere nello zaino per un escursione al Canyon Gorropu

Affrontare un’escursione al Canyon Gorropu richiede un minimo di preparazione, soprattutto se scegli il sentiero panoramico. Ecco cosa ti consiglio:

  • Scarpe da trekking con buona suola e supporto per le caviglie;
  • Abbigliamento comodo e traspirante, a strati se parti presto al mattino;
  • Cappellino e crema solare
  • Almeno 1,5 litri d’acqua a persona, anche di più nelle giornate calde;
  • Pranzo al sacco o spuntini energetici, come barrette e frutta secca;

Quanto tempo serve per l’escursione al Canyon Gorropu?

L’intera esperienza richiede una giornata intera, specialmente se scegli il percorso panoramico. Noi siamo partiti alle 10:30 dal Passo Ghenna ‘e Silana, abbiamo raggiunto il canyon verso le 12:30, ci siamo fermati per il pranzo e per visitare la gola, e siamo rientrati con la jeep nel tardo pomeriggio. È un’escursione da godersi con calma, senza fretta, assaporando ogni scorcio e ogni passo.

Dove prenotare e trovare informazioni aggiornate

Puoi prenotare l’escursione online, scegliendo se percorrere il canyon in autonomia o con una guida. In alternativa, puoi acquistare i biglietti direttamente all’ingresso, come abbiamo fatto noi. Per orari aggiornati, aperture stagionali e condizioni dei sentieri ti consiglio di visitare il sito ufficiale del Canyon Gorropu, sempre ben aggiornato.
Il trekking può essere fatto tranquillamente in autonomia, il percorso è ben segnalato, troverai bandiere bianche e rosse sulle rocce e su rami che incontrerai lungo il cammino, è difficile perdersi.

L’escursione al Canyon Gorropu non è solo una camminata nella natura, ma un vero viaggio dentro la bellezza più autentica e selvaggia della Sardegna. È uno di quei luoghi che ti fanno sentire piccolo davanti alla maestosità della natura, ma immensamente ricco per ciò che ti lascia dentro. Che tu sia un escursionista esperto o semplicemente un amante della natura, Gorropu ti regalerà un’esperienza unica e profonda. Preparati, respira, cammina: la meraviglia ti aspetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × 3 =

Torna in alto