Organizzare un viaggio in Sri Lanka fai da te può sembrare un’impresa, ma con la giusta pianificazione è possibile vivere un’esperienza straordinaria tra templi, spiagge tropicali, paesaggi montani e villaggi autentici.
Questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie su voli, visti, trasporti, sicurezza e tanto altro per un viaggio indimenticabile.
Perché scegliere lo Sri Lanka?
Partiamo rispondendo a questa domanda, prima di tutto lo Sri Lanka è un paese in via di sviluppo e non ancora troppo scelto come meta turistica, quindi ti consiglio di visitarlo il prima possibile per riuscire a godere della sua unicità.
Inoltre, lo Sri Lanka è una destinazione che offre una straordinaria varietà di esperienze in un territorio relativamente compatto. Dalle piantagioni di tè nelle Highlands centrali alle spiagge di Mirissa e Ahangama, passando per i siti storici come Sigiriya e i safari nei parchi nazionali, questo Paese ha tutto per soddisfare qualsiasi tipo di viaggiatore.
Lo consiglio infatti sia per viaggi avventura che per viaggi relax, ideale anche per famiglie.

Come arrivare in Sri Lanka: voli e aeroporti
Il principale punto d’ingresso è il Bandaranaike International Airport, situato a circa 30 km dalla capitale Colombo. I voli dall’Europa spesso fanno scalo in Medio Oriente, con compagnie come Emirates, Qatar Airways o Turkish Airlines.
Io sono arrivata in Sri Lanka dalle Maldive, e per arrivare alle Maldive abbiamo fatto scalo a Doha con la Qatar; mentre al ritorno abbiamo viaggiato con Emirates, facendo scalo a Dubai.
Come risparmiare sui voli:
Come ti consiglio spesso, seguendo alcuni piccoli accorgimenti si può risparmiare anche qualche centinaia di euro.
La prima cosa da fare è iniziare a monitorare i voli e acquistarli con dei mesi di anticipo. Usando dei siti come Skyscanner si possono tenere sotto controllo più facilmente e capire in quali giornate il volo costa meno, capita che ci siano grosse differenze anche a distanza di un giorno, a seconda delle date e del periodo.
Visti e documenti necessari
Per entrare in Sri Lanka, i cittadini italiani necessitano di un visto turistico. Puoi richiederlo online tramite il sistema ETA (Electronic Travel Authorization), io mi affido quasi sempre al sito ufficio visti, che si occupano di fare tutte le richieste e riceverai il visto direttamente a casa.
Ad ogni modo, per qualsiasi viaggio e per conoscere tutte le condizioni sia per i visti che per la sicurezza, ti consiglio sempre di visitare il sito viaggiare sicuri.
- Costo: Circa 35€ per 30 giorni (rinnovabile fino a 90 giorni).
- Procedura: Compila il modulo online e riceverai il visto via email o direttamente a casa tua
- Documenti richiesti: Passaporto valido almeno 6 mesi, biglietto di uscita dal paese
Assicurazione di viaggio: perché è essenziale
Non mi stancherò mai di dirlo, l’assicurazione di viaggio non deve mancare! Meglio risparmiare su altre cose ma non sull’assicurazione.
Un’assicurazione di viaggio completa è indispensabile per uno Sri Lanka fai da te.
- Cosa copre: Le coperture sono diverse a seconda della compagnia assicurativa, generalmente vengono coperte spese mediche, furti e cancellazioni. Fai quindi attenzione alle coperture garantite e ai massimali.
- Consigliato: Heymondo, Chapka o Allianz.
Con un’assicurazione adeguata, potrai viaggiare in tranquillità sapendo di essere protetto da eventuali imprevisti.
Periodo migliore per viaggiare in Sri Lanka
Tra le cose a cui pensare per organizzare un viaggio in Sri Lanka fai da te, è sicuramente capire il periodo migliore. Lo Sri Lanka ha un clima tropicale, influenzato da due monsoni principali che determinano il momento migliore per visitare diverse regioni.
Io sono stata a Dicembre e il meteo era perfetto, nelle zone più interne dell’isola è capitato di incontrare dei temporali, che ci hanno anche fatto cambiare i piani per uno o due giorni, ma le piogge tropicali sono da mettere in conto. In ogni caso le temperature sono sempre alte.
- Dicembre-aprile: Perfetto per la costa sud-occidentale (Unawatuna, Galle, Mirissa) e le Highlands centrali (Ella, Kandy).
- Maggio-settembre: Ideale per la costa orientale (Trincomalee, Arugam Bay).
- Stagione dei monsoni: Da evitare se possibile, in quanto le piogge possono limitare le attività.

Come muoversi in Sri Lanka
Uno degli aspetti più affascinanti di un viaggio in Sri Lanka fai da te è la varietà di mezzi di trasporto disponibili
Abbiamo utilizzato diversi mezzi di trasporto e in un modo o nell’altro riuscirete a muovervi con facilità.
Treni panoramici
Il tratto Ella-Kandy è uno dei più spettacolari al mondo, con viste mozzafiato sulle piantagioni di tè. Se ne sente parlare tanto di questo treno e in particolar modo di questa tratta.
Per questo motivo sono arrivata un po’ diffidente sul treno, ho imparato a non aspettarmi troppo dai luoghi, non dare troppo peso a ciò che la gente dice e aspettare di vedere tutto con i miei occhi per farmi un’opinione. Devo dire che in questo caso ne vale davvero la pena, i paesaggi che si incontrano sono davvero meravigliosi!
- Costo: I costi dei treni sono bassissimi, cambiano di poco a seconda della classe scelta.
- Consiglio: Prenota in anticipo! Se sai in quale giornata farai questa tratta consiglio di prenotare il treno in anticipo online perché è una delle tratte più famose, e oltre i tantissimi turisti ci sono ovviamente anche i locali che utilizzano il treno, quindi sono sempre molto affollati.




Autobus locali
Un’opzione economica per spostarsi tra città, ma preparati a un’esperienza spartana, molto spartana. Oltre alla particolarità degli autobus al suo interno, gli autisti guidano come matti, e diverse volte ho assistito a scene alla fast and furious
- Costo: Pochi centesimi per tratta, ma i tempi di viaggio possono essere lunghi.
Tuk-tuk
Ideali per brevi distanze o esplorazioni urbane. Ci sono compagnie a Colombo che noleggiano Tuk Tuk per girare tutta l’isola, è sicuramente un’esperienza divertente e unica, ma tieni conto delle zone che vuoi esplorare e se questa potrebbe essere la soluzione giusta per te o meno.
- Costo: Il costo dei Tuk Tuk è molto basso, dipende dalla distanza che dovete percorrere, ma potete sempre trovare un accordo con l’autista.
Noleggio veicoli
- Auto con conducente: Una scelta comoda per chi vuole ottimizzare i tempi. In Sri Lanka funziona Uber, oppure esiste un’app simile che si chiama PicMe Sri Lanka (anche per cibo a domicilio). L’abbiamo usata pochissime volte, solo per degli spostamenti lunghi perché avendo degli zaini grandi era l’alternativa più comoda.
- Scooter: Sempre la mia soluzione preferita, costa poco e ti permette di muoverti in totale libertà. Per noleggiare lo scooter occorre richiedere la patente internazionale prima della partenza e fare attenzione alla guida a sinistra


Sicurezza in Sri Lanka
Il Paese è generalmente sicuro per i turisti, non abbiamo mai incontrato situazioni di pericolo, ci siamo sentiti sempre a nostro agio. Come in ogni posto del mondo è bene fare attenzione in generale e tenere gli occhi aperti sempre.
Ricordati di portare in viaggio sempre medicinali di base, fai attenzione all’acqua che bevi, che sia sempre in bottiglia e cerca di evitare anche il ghiaccio nelle bevande. Insomma, le accortezze generali da seguire in ogni parte del mondo.
Budget e consigli per organizzare un viaggio in Sri Lanka fai da te
Viaggiare in Sri Lanka è molto conveniente rispetto ad altre destinazioni asiatiche, abbiamo trovato solo gli alloggi a prezzi più alti per la media asiatica. Questo perché se ad esempio a Bali con 20 euro a notte trovi una buona camera pulita, in Sri Lanka le condizioni di igiene non sono il massimo a prezzi così bassi. Per trovare delle buone camere abbiamo dovuto spendere qualcosa in più.
- Alloggi: ovviamente si trovano alloggi anche a 10-15 euro a notte, ma io te li sconsiglio per lo Sri Lanka.
- Cibo: I prezzi del cibo sono in linea con gli standard asiatici, puoi trovare del buon cibo tipico spendendo poco o scegliere ristoranti diversi spendendo di più, è sempre soggettivo.
- Trasporti: Dai treni, bus, scooter o tuk-tuk, puoi muoverti comodamente con pochi euro al giorno.
- Attrazioni: Anche i prezzi delle attrazioni non sono altissimi, forse il costo più alto è quello per il Safari, ma non sono comunque prezzi eccessivi ed è un’esperienza davvero emozionante.
Organizzare un viaggio in Sri Lanka fai da te è un’esperienza emozionante e gestibile con un po’ di pianificazione. Segui i miei consigli, immergiti nella cultura locale e goditi le meraviglie di un Paese che ha tanto da offrire.
Se hai domande o vuoi raccontare la tua esperienza, lascia un commento qui sotto!
SCOPRI ALTRI MIEI VIAGGI IN ASIA CLICCANDO SU QUESTO LINK