Se sogni un viaggio tra colori, profumi, tradizioni e città ricche di storia, questo itinerario per girare l’Andalusia in 7 giorni è perfetto per te. In questo articolo ti racconto il nostro percorso on the road tra Siviglia, Malaga e Cadice, con tappe consigliate, piccoli imprevisti e tanti consigli utili per vivere al meglio il sud della Spagna.
Abbiamo trascorso 4 giorni pieni a Siviglia (di cui ti parlo nel dettaglio “4 giorni a Siviglia, cosa devi assolutamente vedere”), poi ci siamo spostati in auto verso Malaga per due giorni intensi e infine una giornata a Cadice.
Noleggiare l’auto in Andalusia
Per un itinerario come Andalusia on the road, il noleggio auto è essenziale. Ti permette di muoverti liberamente tra le città, fermarti nei paesini meno turistici, gestire i tempi e goderti i paesaggi dell’Andalusia con calma.
Abbiamo prenotato l’auto online prima della partenza, optando per un ritiro in stazione. Il consiglio è di scegliere una compagnia affidabile e di controllare sempre franchigie e assicurazioni.
Io vi consiglio Discovers Car, un sito in cui confrontare le offerte di noleggio auto di
molte compagnie in modo che possiate scegliere la migliore per il vostro viaggio.
Arrivo all’aeroporto di Siviglia: 4 giorni meravigliosi
Siamo atterrati a Siviglia, la nostra prima tappa in questo viaggio in Andalusia in 7 giorni. La città ci ha accolto con un sole splendido e una vitalità contagiosa.
Abbiamo dedicato 4 giorni pieni alla scoperta della capitale andalusa, tra la Plaza de España, la Giralda, tapas deliziose e passeggiate infinite. Ma di Siviglia ti parlo meglio in questo articolo dedicato: 4 giorni a Siviglia
Da Siviglia a Malaga: noleggio auto, distanza e info utili
Dopo i giorni a Siviglia, siamo andati in stazione a ritirare la macchina a noleggio e abbiamo iniziato ufficialmente il nostro viaggio on the road in Andalusia.
La distanza tra Siviglia e Malaga è poco più di 200 km, percorribili in circa 2 ore e mezza. Le strade sono in ottime condizioni e guidare in Andalusia è semplice e piacevole. Noi ci siamo fermati per qualche pausa lungo il tragitto, godendoci il paesaggio.



Cosa fare a Malaga in 2 giorni
Se ti stai chiedendo cosa fare a Malaga, ti assicuro che due giorni sono pochi, ma abbastanza per innamorarti della città. Ecco le tappe che ti consiglio:
- Mercato di Malaga: super affollato e ricco di cose buonissime da provare
- Alcazaba e Teatro Romano: un tuffo nella storia con vista spettacolare.
- Castello di Gibralfaro: domina Malaga dall’alto con una vista mozzafiato sulla città e sul porto. Faticosa la salita, ma il tramonto da lassù è bellissimo!
- Cattedrale di Malaga: imponente e affascinante, ti sorprenderà.
- Museo Picasso: imperdibile!
- Passeggiata lungo il porto: perfetto per rilassarsi al tramonto.
- Playa de la Malagueta: se il tempo lo permette, un tuffo non guasta mai.














Dove dormire a Malaga
Noi abbiamo scelto un appartamento tramite booking nella zona di Trinidad, che può sembrare distante, ma in realtà a cinque minuti a piedi, superato il ponticello, si entra direttamente nel centro storico, e per noi è stato comodissimo.
Altre zone in cui soggiornare a Malaga sono il quartiere Soho, zona giovane, piena di murales e localini. Ma anche il centro storico e la zona vicino al porto sono ottime opzioni. Malaga è abbastanza compatta e piccolina, quindi ti sarà facile muoverti a piedi, ovunque tu deciderai di alloggiare.
Il Carnevale a Malaga: una sorpresa inaspettata
Abbiamo visitato Malaga a febbraio, senza sapere che avremmo trovato la città in pieno carnevale. E che carnevale!
Sfilate, costumi coloratissimi, spettacoli in piazza, musica ovunque e una partecipazione popolare davvero travolgente.
Abbiamo scoperto che la tradizione del Carnaval de Málaga affonda le radici nel XIX secolo e ancora oggi è sentita e amata da tutta la città. Se capiti in questo periodo, lasciati coinvolgere: è uno dei momenti più autentici per vivere l’anima andalusa.


Partenza per Cadice e… una piccola disavventura
Dopo aver salutato Malaga, siamo ripartiti in auto direzione Cadice. Ci eravamo fermati in un autogrill per fare colazione, ma al nostro ritorno… sorpresa: un’auto aveva urtato la nostra parcheggiata, coinvolgendo anche un altro veicolo.
Le macchine erano completamente spostate e per un attimo ci siamo presi un bello spavento e non capivamo cosa fosse successo.
Per fortuna nessuno si è fatto male, e la compagnia di noleggio ha gestito tutto rapidamente: hanno mandato un carro attrezzi per ritirare la macchina danneggiata e un taxi per portarci all’aeroporto di Malaga, dove abbiamo ritirato una nuova macchina in sostituzione.
Una piccola disavventura che ci ha fatto perdere solo qualche ora, ma tutto sommato si è risolta bene.
Cosa vedere a Cadice in un giorno
Cadice ci ha conquistati al primo sguardo. È perfetta da girare a piedi, con il suo centro storico affacciato sul mare e i vicoli pieni di vita. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Cadice in un giorno, ecco cosa non perdere:
- Cattedrale di Cadice: con la sua cupola dorata, è il simbolo della città.
- Torre Tavira: sali per una vista panoramica unica
- Mercato centrale: anche qui non potevamo non visitare il mercato, un tripudio di pesce fresco e sapori locali. Abbiamo praticamente pranzato qui stuzzicando diversi assaggini.
- Playa La Caleta: una bellissima spiaggia dove respirare la vera Cadice.








Ritorno a Siviglia per l’aereo
Dopo il giorno a Cadice, abbiamo fatto ritorno a Siviglia per prendere l’aereo. Anche questa tratta è comoda: circa 125 km, da percorrere in un’ ora e mezza.
Un rientro tranquillo dopo un viaggio che ci ha lasciato emozioni, scoperte e anche qualche imprevisto che, alla fine, rende tutto più memorabile.
Quando andare in Andalusia
Il periodo migliore per visitare l’Andalusia in 7 giorni è la primavera (marzo-maggio) o l’inizio dell’autunno (settembre-ottobre). Le temperature sono ideali per girare, senza il caldo afoso dell’estate.
Anche febbraio, come abbiamo sperimentato noi, può sorprendere: meno turismo, giornate luminose, con qualche momento di pioggia, e il fascino del carnevale andaluso.
Consigli utili per un on the road in Andalusia
- Prenota l’auto con anticipo per avere prezzi migliori.
- Evita di entrare in auto nei centri storici: molte città hanno zone a traffico limitato. Troverai dei parcheggi nelle zone esterne molto comodi.
- Fermati nei piccoli paesi lungo la strada, spesso sono quelli che ti restano nel cuore.
- Assicurazione completa sull’auto: come hai letto, può davvero fare la differenza.
- Non pianificare troppo: l’Andalusia si gode anche rallentando.
Se hai domande sul nostro itinerario o vuoi qualche consiglio personalizzato sul tuo viaggio in Andalusia in 7 giorni, scrivimi pure. E se vuoi leggere l’approfondimento su Siviglia, lo trovi qui!
Buon viaggio! 🌞