La Corsa degli Scalzi: una mostra fotografica a Cabras per celebrare la tradizione

La Corsa degli Scalzi è molto più di una festa: è un rito collettivo che attraversa la storia, la fede e l’identità di un intero territorio. In questo articolo ti racconto come è nata l’idea di una mostra fotografica a Cabras in occasione della Corsa degli Scalzi 2025, un’esposizione che nasce dal mio reportage realizzato nel 2024 durante un workshop guidato dal fotografo Dario Coletti. Parleremo di tradizione, fotografia e accoglienza, e ti porterò con me dietro le quinte di un lavoro visivo fatto di emozioni, sudore, silenzi e condivisione.
Ti racconterò anche di Limolo 56 Green, un eco B&B che ha accolto la mostra e che rappresenta un punto di riferimento per chi ama un turismo lento e consapevole. Se sei curioso di scoprire la Mostra fotografica Cabras, continua a leggere.

Chi sono

Mi chiamo Sabrina Maccioni e sono una fotografa documentaria. Racconto storie attraverso le immagini, fermando ciò che accade nel quotidiano, senza pose né finzioni, con uno sguardo attento alla realtà e ai suoi piccoli dettagli.
Il mio lavoro principale è la fotografia documentaria di famiglia, maternità e newborn: entro nelle case, mi muovo tra le stanze, osservo e catturo momenti di verità, quelli che un giorno vorrai ricordare davvero.
Quei gesti semplici che sembrano niente ma che sono tutto. È lo stesso approccio che porto anche nei miei reportage sul territorio, perché credo che la potenza della fotografia stia nel raccontare l’autenticità.

La mia esperienza con la Corsa degli Scalzi a Cabras

Nel 2024 ho avuto il piacere di partecipare, insieme ad altri fotografi, a un intenso workshop organizzato dall’associazione fotografica Dyaphrama di Oristano. A guidarci in questo percorso è stato Dario Coletti, fotografo maestro del reportage. Abbiamo trascorso quattro giorni immersi nel cuore di Cabras, tra le sue strade, le sue persone e la sua storia, documentando la Corsa degli scalzi, una delle feste religiose e popolari più sentite della Sardegna.

Questo workshop è stato un vero e proprio viaggio visivo e umano. Abbiamo vissuto ogni fase della festa: la preparazione, l’attesa, il silenzio, il sudore, la corsa, la fede. Un’esperienza totalizzante, fatta di immagini, incontri e condivisione.
Con l’avvicinarsi della Corsa degli Scalzi 2025 ho sentito il desiderio di restituire qualcosa a quella comunità che ci ha accolto e di condividere con il pubblico le emozioni vissute.


La mostra fotografica a Cabras

Così è nata l’idea di realizzare una piccola mostra fotografica a Cabras dedicata alla Corsa degli Scalzi. Ho contattato l’associazione Dyaphrama per raccontare il mio progetto e proposto di organizzare una piccola esposizione. La risposta è stata immediatamente positiva.

Ho poi pensato a un luogo speciale per ospitare la mostra: Limolo 56 Green, il B&B dove abbiamo alloggiato durante il workshop. Un posto che non è solo accogliente,, ma anche profondamente legato ai valori di sostenibilità e condivisione.

Anche da parte di Daniela, la proprietaria di Limolo, c’è stato grande entusiasmo, e così abbiamo iniziato a lavorare insieme per rendere possibile questa esposizione.

La mostra è stata inaugurata il 24 luglio con una piccola apertura conviviale: è stato emozionante vedere la partecipazione anche degli ospiti di Limolo, tra cui ho avuto il piacere di conoscere Laura Zavan, esperta di cucina e cultura gastronomica italiana e autrice di diversi libri sulla cucina mediterranea. Vive e lavora a Parigi da tantissimi anni. Con grande generosità, Laura ci ha aiutate a preparare un favoloso apericena, rendendo ancora più speciale il momento condiviso.

La mostra è aperta dal 25 luglio al 7 settembre 2025, proprio nel giorno in cui si concluderà la Corsa degli Scalzi 2025 con il ritorno dei fedeli da San Salvatore a Cabras. Un periodo simbolico, che collega immagini e tradizione.

Per visitare la mostra basta contattare direttamente Limolo per concordare giorno e orario. L’ingresso è gratuito. Un’occasione per avvicinarsi alla tradizione, scoprire la potenza narrativa della fotografia documentaria e, perché no, conoscere un pezzo importante dell’anima sarda.


Cos’è la Corsa degli Scalzi

La Corsa degli Scalzi è una manifestazione religiosa e popolare che si svolge ogni anno a Cabras, nel primo fine settimana di settembre. I protagonisti sono centinaia di uomini scalzi, i cosiddetti curridoris, che trasportano di corsa la statua di San Salvatore dal paese fino al villaggio omonimo, a circa 7 chilometri di distanza, e lo riportano indietro due giorni dopo.

Oggi è una delle espressioni più autentiche e coinvolgenti della spiritualità popolare in Sardegna, capace di unire fede, identità e comunità in un unico grande gesto corale.
Ne ho parlato approfonditamente in questo articolo, dove puoi trovare anche alcuni miei scatti: Corsa degli Scalzi a San Salvatore di Sinis


Limolo 56 Green: un luogo speciale

Ho scelto Limolo 56 Green per esporre la mostra perché è stato prima di tutto il luogo che ci ha accolto durante il workshop del 2024.
Limolo è stato il nostro punto di incontro, di riposo e di condivisione. Qui abbiamo lavorato, mangiato insieme, discusso, selezionato foto, ridendo e riflettendo. È per questo che mi è sembrato il luogo perfetto per riportare alla luce quelle immagini, per renderle accessibili a chiunque voglia guardarle.

Ogni angolo della struttura è pensato per rispettare l’ambiente: materiali naturali, attenzione al risparmio energetico, raccolta differenziata, mobilità lenta e un forte legame con il territorio. Ma la cosa più bella di Limolo è l’atmosfera: si respira accoglienza vera, di quella che ti fa sentire a casa anche quando sei lontano.

Per saperne di più su Limolo e sul loro progetto: www.limolo.it


Perché una mostra sulla Corsa degli Scalzi?

Perché le immagini hanno il potere di fermare il tempo, di restituire voce a chi corre, prega, suda, spera. Perché un reportage può diventare memoria collettiva. E perché credo che la Corsa degli Scalzi sia uno di quei momenti che meritano di essere raccontati anche fuori dall’isola, anche con occhi nuovi.

Con questa mostra, che raccoglie alcuni miei scatti e quelli di altri fotografi partecipanti al workshop, voglio celebrare una festa che mi ha toccata profondamente, voglio ringraziare Cabras e la sua gente per l’ospitalità, e voglio invitare chiunque passi in zona in estate a fermarsi, a guardare, a sentire.


Informazioni utili

  • Titolo mostraLa Corsa degli Scalzi
  • Dove: Limolo 56 Green – Cabras (OR)
  • Quando: dal 25 luglio al 7 settembre 2025
  • Ingresso: gratuito
  • Info e prenotazioni visitawww.limolo.it

Mostra fotografica la corsa degli scalzi

Se sei appassionato di cultura sarda, fotografia documentaria o semplicemente vuoi scoprire qualcosa di vero e potente, ti aspetto a Cabras per questa mostra.

E se ti piacciono le storie semplici, i momenti autentici e vuoi che la tua quotidianità venga raccontata in immagini, puoi scoprire di più sul mio lavoro fotografico qui: sabrinamaccioni.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 2 =

Torna in alto