3 giorni a Siviglia, cosa devi assolutamente vedere

3 giorni a Siviglia sono stati per me un sogno che si realizza! Ci sono posti che sogni di vedere per anni, e poi finalmente arriva il momento giusto. Questa città andalusa, calda e vivace, è il luogo perfetto per chi ama esplorare a piedi, perdersi tra vicoli storici e assaporare ogni angolo come fosse un nuovo capitolo di un racconto. Ha una storia affascinante e un’atmosfera vibrante che la rendono unica.

3 giorni a siviglia, cosa vedere
Plaza de España

Dove si trova Siviglia? 

Siviglia si trova nel sud della Spagna, in Andalusia. Una città che mescola storia, cultura e buon cibo, ideale per un weekend intenso o un viaggio più lungo.

Appena arrivata, ho capito che non avrei avuto bisogno di taxi o mezzi pubblici: tutto è a portata di mano. Ho girato per tre giorni solo a piedi e in bicicletta, noleggiandola facilmente in giro per la città. Se c’è un modo per scoprire Siviglia, è proprio questo: senza fretta, lasciandosi guidare dalla curiosità e perdendosi nei suoi vicoli. Siviglia era da tempo nella mia lista dei viaggi da fare, e finalmente sono riuscita a visitarla!

Perché andare a Siviglia?

Sicuramente perché è una città che incanta con il suo mix di storia, cultura e gastronomia. Perfetta per un viaggio breve ma intenso, offre esperienze indimenticabili a ogni angolo. Se vi state chiedendo quanti giorni servono per visitarla, direi che 3 giorni a Siviglia sono perfetti per un primo assaggio, ma vi verrà sicuramente voglia di tornare!

Se state pianificando il vostro viaggio, salvate questo itinerario di 3 giorni a Siviglia e godetevi ogni momento in questa città meravigliosa!

Itinerario di 3 giorni a Siviglia

Senza seguire un itinerario rigido giorno per giorno, voglio raccontarvi le esperienze meravigliose che abbiamo vissuto durante questi tre giorni intensi.

Tapas e gastronomia

Prima di tutto, cosa mangiare a Siviglia? Tapas, senza dubbio, sono un’istituzione!
Tra tortilla de patata, patatas bravas, croquetas de jamón, jamón iberico, queso, montaditos, pringá e tantissime altre avrete l’imbarazzo della scelta.
Qui ogni pasto è un’esperienza: puoi sederti al tavolo e assaporarle con calma, oppure fermarti al bancone di un bar e gustarle in piedi, come fanno i locali. Io le ho adorate e mi mancano già!

Spettacolo di Flamenco

Uno spettacolo di flamenco è d’obbligo, ma attenzione: evitate i grandi teatri turistici e cercate i piccoli locali autentici. Due posti imperdibili:

Peña Cultural Flamenca Torres Macarena, dove sono stata io. Un locale tradizionale con un piccolo palco di legno, un bar e un cortile per mangiare tapas prima dello spettacolo. Qui il flamenco si sente nell’aria. Non ci sono biglietti online: bisogna arrivare alle 20:00 e mettersi in fila.
Vi consiglio di consultare il loro sito e vedere i giorni di apertura e quale spettacolo è previsto.

La Carboneria, una scelta popolare per chi vuole vivere il flamenco senza troppi filtri, qui si può assistere ad un breve spettacolo.

Free tour con Civitas

Per avere una visione d’insieme, ho partecipato a un free tour di due ore in italiano con Civitas. Un giro perfetto per capire la città e scoprirne la storia. Abbiamo visitato:

  • Plaza de España, una delle piazze più belle al mondo.
  • Real Fábrica de Tabaco, oggi sede del Rettorato dell’Università.
  • Torre dell’Oro, un tempo parte delle fortificazioni di Siviglia.
  • Casa de la Moneda, la storica Zecca.
  • Plaza del Cabildo e Puerta del Perdón.
  • Cattedrale e Giralda, due simboli della città.

Dopo il tour, ci siamo addentrati nel Barrio de Santa Cruz, il vecchio quartiere ebraico, un dedalo di vicoli in cui è bello perdersi.

Panorami mozzafiato e monumenti imperdibili

  • Giralda e Cattedrale: siamo saliti sulla torre per ammirare la città dall’alto e abbiamo visitato la magnifica cattedrale.
  • Plaza de Toros: se siete curiosi di scoprire la storia della corrida, questo è il posto giusto.
  • Metropol Parasol (Setas): una struttura moderna che contrasta con il resto della città, ma regala un panorama unico.
  • Museo di Belle Arti, una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte.
  • Palacio de las Dueñas, un elegante palazzo nobiliare con giardini incantevoli e interni ricchi di storia.
  • Alcázar di Siviglia: non sono riuscita a visitarlo e mi è dispiaciuto un sacco, consiglio di prenotare online qualche giorno prima.

Esplorare Senza una Mappa

Dopo tante visite, ho deciso di lasciarmi guidare dall’istinto, camminando senza meta tra le vie di Siviglia. Ho attraversato il Parco Maria Luisa, sono tornata ancora una volta a Plaza de España e ho scoperto i Jardines del Prado de San Sebastián, un angolo verde perfetto per rilassarsi.

Triana e il Mercato

Per vedere un lato più autentico di Siviglia, ho noleggiato una bici e sono arrivata fino a Triana, il quartiere della ceramica e del flamenco. Qui ho visitato:

  • Mercato di Triana, perfetto per un pranzo con prodotti tipici.
  • Negozi di ceramica, dove si trovano pezzi artigianali bellissimi.

Dove dormire per 3 giorni a Siviglia

A Siviglia troverete tantissime strutture tra hotel e appartamenti in cui soggiornare.
Queste sono le zone migliori tra cui poter cercare il vostro alloggio:

Santa Cruz – Il cuore storico della città, perfetto per chi vuole essere vicino ai principali monumenti come la Cattedrale e l’Alcázar. È un quartiere affascinante, con stradine pittoresche e un’atmosfera romantica, ma può essere turistico e rumoroso.

Triana – Il quartiere più autentico e vivace, famoso per il flamenco e la ceramica. Qui troverai ottimi ristoranti e bar di tapas, e sarai a pochi passi dal centro, attraversando il ponte di Triana.

Alameda de Hércules – Zona alternativa e bohémienne, ricca di locali, bar e una vivace vita notturna. Perfetta per chi cerca un’esperienza più moderna e meno turistica.

El Arenal – Vicino al fiume e alla Plaza de Toros, è un quartiere elegante con ottimi ristoranti e un’atmosfera raffinata.

Macarena – Un’area più tranquilla e meno turistica, ideale per chi cerca un alloggio autentico e prezzi più accessibili.

Noi abbiamo soggiornato in un Airbnb nel quartiere Macarena, l’abbiamo scelto per la sua tranquillità ed è un buon punto di partenza per raggiungere vari punti importanti della città se vi piace camminare e volete esplorare la città a piedi,
Per darvi un’idea delle distanze considerate che dal quartiere la Macarena a Plaza de España bisogna camminare per circa 40 minuti.

Dove mangiare a Siviglia

Ecco alcuni locali che abbiamo adorato:

  • El Rinconcillo: il locale più antico di Siviglia, perfetto per tapas autentiche al bancone o una cena al ristorante.
  • Bar Santa Cruz “Las Columnas”: un’istituzione a Siviglia per chi ama le tapas semplici e genuine.
  • Bar La Cantina: perfetto per assaporare tapas tradizionali in un ambiente autentico.
  • La Bernarda: un locale moderno che offre una selezione di piatti tipici con un tocco innovativo.
  • Pizzeria del Grosso: per una buona pizza! Fanno pizze anche senza glutine
  • LA CRÈME DE LA CRÈME Pastelería, Cafetería & Brunch: ideale per una colazione o un brunch goloso.
  • Montana Cocktail Bar Sevilla: un locale raffinato con ottimi cocktail e tapas gourmet.

Weekend a Siviglia: Vale la Pena?

Tre giorni a Siviglia bastano per immergersi nell’atmosfera della città, ma vi avviso: la voglia di tornare sarà fortissima. Questo viaggio a Siviglia mi ha lasciato il desiderio di esplorare ancora di più, magari scoprendo altri angoli nascosti.

Se state programmando la vostra visita, salvate questa mappa di Siviglia con le tappe principali e preparatevi a un’avventura che sa di storia, musica e sapori indimenticabili.

3 giorni a siviglia, Mappa della città

Vuoi conoscere un’altra avventura che non dovresti perdere in Spagna?
Scopri il mio volo in mongolfiera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nove + due =

Torna in alto