Fare Kayak al Rio Posada è stato semplicemente bellissimo.
Questa avventura è capitata così per caso, nel giro di poche ore, da un “noi stasera facciamo un giro in Kayak, vuoi unirti a noi?” e secondo voi io potevo mai dire di no? ?
Così dopo poche ore pagaiavo su quel fiume, immersa nella natura e un po’ nel set di Dawson’s Creek con tanto di colonna sonora a farmi compagnia.
Dopo essermi assicurata che il Kayak difficilmente si capovolge, mi sono goduta tutto il percorso e la pace che si respira, la fatica c’è, ma non è tantissima, insomma è sopportabile (ve lo assicuro anche perché il giorno dopo non avevo assolutamente nessun dolore, se non ai pollici per la posizione della pagaia?)
In ogni caso la fatica viene ripagata da ciò a cui gli occhi assistono, dai suoni della natura che le orecchie percepiscono e dal tramonto che accompagna il ritorno alla base.
Per me è stata un’esperienza rilassante e allo stesso tempo divertente.
Vi lascio di seguito qualche informazione utile.
Rio Posada
Il rio Posada è un fiume lungo circa 50 km che sfocia nel mar Tirreno, passa appunto vicino all’omonimo comune, di cui durante l’escursione si intravede la parte alta della sua collina con il Castello della Fava a fare da padrone.
Noi abbiamo percorso con il Kayak 6,5 km del fiume, arrivando sino alla spiaggia d’Orvile, dove abbiamo fatto una piccola pausa per poi tornare indietro al punto di partenza.
Il Parco Tepilora
Il Parco Naturale di Tepilora è un’area naturale protetta.
Si trova nella provincia di Nuoro, tra i comuni di Posada, Torpè, Bitti e Lodè e si estende per quasi 8000 ettari di foreste, corsi d’acqua e sentieri.
All’interno del parco si possono fare diverse escursioni, sia in Kayak ma anche a piedi e in bicicletta.
Kayak al Rio Posada
L’escursione in Kayak è stata organizzata dal Consorzio Tepilora che ha lo scopo di valorizzare il Parco ed organizza diverse escursioni, tra cui anche trekking, escursioni naturalistiche, birdwatching ecc.
Per quanto riguarda il Kayak fanno anche corsi di formazione e attività didattiche.
Spero che l’articolo vi sia piaciuto e che vi abbia ispirato a provare questa avventura!
Condividetelo con i vostri amici per ispirare anche loro! ?
Potrebbe interessarti anche:
CAPO FIGARI TREKKING DA GOLFO ARANCI SINO A CALA MORESCA
CANYONING RIO PITRISCONI: IMMERSI NELLA NATURA