Bosa si trova esattamente a circa due ore di macchina da casa mia, nella costa opposta, eppure per vederla ho aspettato più di vent’anni. Sempre per il motivo per cui è più facile e più eccitante prendere voli per andar ad esplorare terre lontane, dimenticandoci un po’ quelle vicine.
Ma quando diventi un viaggiatore riesci a vedere il mondo con occhi diversi, riesci a percepire la bellezza che ti circonda ogni giorno anche in quel pezzetto di terra che ti ha ospitato da sempre.
Così tra un viaggio in Europa e uno in continenti più lontani dedico sempre del tempo ad esplorare la mia terra, che non ha nulla da invidiare a tutto il resto del mondo.
Oggi voglio parlarvi di Bosa, uno dei borghi più belli del Logudoro.
Per chi non lo sapesse, il Logudoro è una zona centro settentrionale della Sardegna.
Racchiude tante bellezze tra cui grotte, siti storici, chiese in stile romano, artigiani appassionati, dialetti, prodotti culinari tipici e tanti borghi colorati tra cui appunto Bosa.
Bosa dove si trova:
Bosa è un comune nella provincia di Oristano, dista circa 50 chilometri da Alghero, 60 chilometri da Oristano e 80 chilometri da Nuoro.
Si trova sul mare, dove troviamo la spiaggia di Bosa Marina, ed è attraversata completamente dal fiume Temo che rende ancora più pittoresco questo piccolo borgo.
Cosa vedere:
Bosa è una bellissima cartolina, sembra un quadro, un dipinto su tela dove prendono vita i colori, e che colori.
E’ questa la prima cosa che colpisce.
Le casette colorate con toni caldi sul lungofiume, le barchette bianche e blu, le reti rosso fuoco dei pescatori, le concerie e il ponte vecchio in lontananza.
Tutto questo ai piedi del castello che fa da padrone dall’alto.
Vi consiglio di fare una passeggiata sul lungofiume e poi inoltratevi per le vie del quartiere storico Sa Costa, dove vi perderete in viuzze strette e colorate, sino ad arrivare al Castello dei Malaspina, da dove potete godere di una vista che si perde tra mare e orizzonte.
Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio di Bosa è stato classificato da Skyscanner come uno dei trenta ponti più belli d’Italia, con queste parole:
Il Ponte Vecchio di Bosa è un ponte in pietra, costruito sul fiume Temo e di collegamento fra il centro e il sud della città sarda. Dal ponte si scorge il castello di Serravalle, detto anche Castello Malaspina, dal nome della famiglia Toscana che lo fece edificare nel XII secolo.
Skyscanner
Museo delle Conce
E’ allestito all’interno di una vecchia conceria, sul lungofiume dalla parte opposta del borgo, dove vi sono le famose casette colorate.
All’interno del museo troverete la storia e le tecniche di lavorazione delle concerie di Bosa.
Chiesa dell’Immacolata Concezione
Questa Chiesa è il Duomo di Bosa, sorge nel centro storico, vicino al Ponte Vecchio. Di una bellezza unica e di grandi dimensioni che non ti aspetteresti in un borgo così piccolo.
Nostra Signora de sos Regnos altos
Questa Chiesa si trova invece all’interno del Castello di Malaspina, fu edificata probabilmente nel XIV secolo. E’ una chiesa piccolina con all’interno tantissimi affreschi del trecento.
Bosa Marina
E’ la parte del borgo sul mare, dove troviamo la spiaggia di Bosa Marina, diversi locali e ristornati, la Torre di Bosa e il porto.
Dove mangiare
Vi basterà girare per le vie del centro storico e lungo il Temo per trovare qualche piccola trattoria o ristorante tipico dove poter gustare dei prodotti locali. Io ho mangiato a Sa Nassa, che si trova lungo il Temo, vicino al Duomo e devo dire che abbiamo mangiato benissimo!
Vi consiglio, ovunque andiate, di provare dell’ottimo pesce fresco e di assaggiare il vino tipico della zona, la Malvasia di Bosa, tendente al dolce e molto intenso.

Eventi a Bosa
Bosa è conosciuta, oltre che per la sua bellezza, per il suo Carnevale, chiamato Karrasegare, a cui tutta la popolazione partecipa, dove maschere tradizionali e contemporanee si uniscono. Se volete scoprire di più sul carnevale di Bosa vi lascio un articolo di Sardegna in festa, dove è spiegato tutto il suo svolgimento e i personaggi che ne fanno parte.
Inoltre un evento importante che si tiene ogni anno a Bosa a fine aprile è il Bosa Beer Fest. E’ una grande festa della birra artigianale, dove troverete tantissimi stand di birra, cibo e musica live.
Un evento a cui partecipano in tantissimi invadendo il lungofiume che lo ospita.
Vicino Bosa:
Vicino a Bosa ci sono chilometri di coste e spiagge incontaminate da scoprire.
Un consiglio che do sempre a chi vuole visitare la Sardegna è di farlo in macchina o in van, come preferite.
Ci sono tanti paesaggi incontaminati, siti nascosti e avere la macchina vi permetterà di fermarvi ogni volta che vedrete qualcosa che vi incuriosisce.
Tra le spiagge che vi consiglio di vedere vicino a Bosa ci sono Cane Malu, praticamente quasi all’uscita del borgo, Spiaggia Di Porto Alabe in direzione sud a meno di dieci chilometri e la Spiaggia Cumpoltittu in direzione Nord a circa cinque chilometri.
Per raggiungere la spiaggia Cumpoltittu bisogna lasciare la macchina e fare una bella passeggiata verso la spiaggia, ma nulla di impegnativo.
Voglio lasciarvi un ultimo consiglio ?
A circa dieci chilometri di distanza da Bosa esiste un paesino chiamato Tinnura, il paese dell’arte.
E’ un paesino di poche centinaia di abitati ed è semplicemente un museo a cielo aperto. Le sue vie sono ricche di dipinti raffiguranti la tradizione sarda, talmente belli da sembrare quasi reali.
Vi consiglio assolutamente di non perderlo.
Spero che questi consigli vi siano stati utili. Se ne avete altri interessanti da condividere per Bosa e dintorni vi aspetto nei commenti ?