Posti da visitare a Bangkok, cosa non dovete assolutamente perdere.

In questo articolo vi svelerò quali sono i posti da visitare a Bangkok e cosa si può fare in questa grande metropoli.

Non appena si arriva Bangkok ci si ritrova all’improvviso in un insopportabile e allo stesso tempo affascinante caos. Strade a sei corsie con un traffico infinito, sky train in alto, millemila persone a piedi, fischietti della polizia locale che suonano ininterrottamente, tuk tuk che sfrecciano. Poi ci sono gli odori. Dello smog, dell’acqua del fiume e del cibo. Dallo street food arrivano lo sfrigolio delle padelle, il fumo delle griglie sempre accese, pesce, carne, fritti e zuppe. Vere e proprie cucine mobili.

Bangkok è un mix di tradizione, templi, storia, grattacieli, tecnologia e innovazione.
Il tutto si mescola perfettamente dando vita ad una delle città più affascinanti e caotiche di tutta l’Asia.

La domanda che tanti mi hanno fatto è stata quanti giorni servono per visitare Bangkok? partiamo dal presupposto che si sa che per conoscere bene una città non basterebbe una vita intera, sopratutto una metropoli come questa. Però direi che in cinque giorni o una settimana riuscite a vedere tante cose.

Ovviamente tutto è soggettivo, varia molto da persona a persona, perché la città è veramente grande. Ormai, se mi seguite da un po’, avrete capito che i miei viaggi preferiti sono quelli all’avventura, in mezzo alla natura e sopratutto vista mare, perciò per me, in una metropoli come Bangkok, pochi giorno sono più che sufficienti.

Prima di parlarvi dei vari posti da visitare a Bangkok vi ricordo che se avete intenzione di visitare uno dei tanti templi e luoghi di culto ricordatevi di vestirvi in modo adeguato, comprendo spalle e gambe.
Quindi evitate canotte e tenete sempre nello zaino un sarong o una pashmina da usare quando serve.

Ad ogni modo all’ingresso della maggior parte dei templi potrete comprarne uno ma questo vi farà spendere più soldi del previsto.

Posti da visitare a Bangkok

Iniziate la vostra visita dal quartiere di Phra Nakhon, il distretto centrale della città, dove troverete diversi luoghi di interesse come il Grand Palace e Wat Phra Kaew.
Il palazzo reale è uno degli edifici simbolo della città di Bangkok. E’ un complesso grandissimo, al suo interno troviamo grandi giardini e spazi aperti in cui sorgono il palazzo principale e altri edifici di importanza storica. Inoltre troviamo anche il Wat Phra Kaew, un altro tempio molto importante, che al suo interno ospita il Buddha di smeraldo.

Continuando la vostra camminata verso sud incontrerete il Wat Pho.

Siete davanti al più grande e il più antico sito religioso della città, veramente bellissimo.
All’interno del tempio centrale si trova la grande statua del Buddha seduto in meditazione. Tutte attorno vi sono poi piccole e grandi pagode rivestite sempre di piccole ceramiche colorate a formare dei bellissimi motivi floreali.
Passeggiando all’interno di tutto il sito vedrete tantissime altre statue di Buddha seduto, tutte rivestite d’oro.

Ma qui l’attrazione principale è il famoso Buddha sdraiato. Un’imponente statua di circa 46 metri di lunghezza e 15 metri di altezza, completamente rivestita in oro, tranne occhi e piedi che sono in madreperla. Impossibile rimanere impassibili di fronte a tanta bellezza, io stavo li ferma ad ammirarlo semplicemente a bocca aperta.
Qui il prezzo del biglietto d’ingresso è di 200 Baht (circa 5,50€) ed è aperto ogni giorno dalle 8:30 alle 18:00.

Wat Arun

Il Wat Arun, anche chiamato “Tempio dell’alba”, è uno dei più belli tra quelli visti a Bangkok.
E’ un complesso di templi buddisti, al centro troviamo una pagoda più alta, tutta rivestita con piccole porcellane di diversi colori, e attorno vi sono altre quattro pagode più piccole.

Qui ci è successa una cosa buffa: un gruppo di ragazzine si sono avvicinate a noi chiedendoci una piccola intervista per un loro progetto scolastico. Tra le tante prime volte di questo viaggio mai mi sarei immaginata di fare anche la mia prima intervista!

Il prezzo del biglietto d’ingresso al tempio è di 50 Baht (circa 1,50€) ed è apertoogni giorno dalle 8:30 alle 18:00

Questo tempio si trova sulla sponda destra del fiume Chao Phraya.
Per raggiungerlo vi basterà prendere il battello che attraversa il fiume. Tra i vari mezzi di trasporto che troverete a Bangkok, se dovete spostarvi da un posto all’altro vicino al fiume, il battello è molto comodo e sopratutto con prezzi veramente bassi.
Forse l’unica nota negativa può essere il tempo d’attesa, delle volte si tratta di pochi minuti, altre volte anche di un quarto d’ora.

Lungo tutto il fiume ci sono diverse fermate. Vi basterà raggiungere uno dei piccoli moli da cui partono i battelli e chiedere informazioni.

Il molo più vicino al Wat Arun è il numero 8, in prossimità del Wat Pho.

Ricordo che tutta questa zona l’abbiamo girata a piedi, la giornata era caldissima e dopo tutte le visite abbiamo deciso di pranzare in zona.
Abbiamo trovato un piccolissimo locale super affollato e tutto colorato. Al suo interno c’erano alcuni tavolini e poi c’erano dei tavoli a bancone che si affacciavano sulla strada. Ci siamo seduti proprio in uno di questi e abbiamo ordinato il nostro primo Pad Thai.

Chinatown, il quartiere cinese di Bangkok.

Se siete a Bangkok un salto nel quartiere cinese lo dovete fare. Questa zona è gremita di persone, un via vai costante tra locali e turisti che si recano ai mercati sia per fare acquisti sia per semplice curiosità.

Infatti qui troverete mercati in cui sarà facile perdervi, bancarelle che vendono ogni genere di cose, la maggior parte provenienti dalla Cina.
Non mancano ovviamente anche quelle che vendono cibo, creando nuovi profumi che si mescolano agli odori della città.

Nel quartiere di Chinatown è situato anche il Wat Traimit, famoso tempio buddhista che al suo interno ospita il Golden Buddha (Buddha d’oro), una statua di quindici metri di altezza e dal peso di cinque tonnellate.
Qui il prezzo del biglietto è di 40 Baht (circa 1,20€)

Jim Thompson House

Una delle cose più originali che abbia visto a Bangkok è la Jim Thompson House, una casa museo situata nel quartiere di Pathum Wan.

Jim Thompson era un importante imprenditore della seta e un collezionista d’arte. All’interno del sito troverete diverse strutture in cui sono esposte le sue collezioni, potrete visitare la sua casa con una visita guidata e fare acquisti nel negozio che porta ovviamente il suo nome e la sua produzione. E’ stata una visita veramente interessante, bellissima e insolita. Una volta entrati nella struttura, tra la vegetazione e le peculiari casette sembra quasi di non essere più a Bangkok. Ve la consiglio assolutamente.

ridethewaves.it - Posti da visitare a Bangkok

Molto interessante da vedere è anche il BACCBangkok Art and Culture Centre. E’ un centro di arte contemporanea, qualcosa di molto diverso da tutto il resto che si trova in città.
Al suo interno ci sono molteplici esposizioni molto interessanti. Si trovano piccole gallerie d’arte, dei caffè per rilassarsi, delle librerie e negozi legati sempre alle forme d’arte come la scrittura o il dipinto.

Tra i posti da visitare a Bangkok c’è anche il Lumpini Park. Questo parco è un po’ il polmone verde di Bangkok, un posto dove poter staccare da tutto il caos della città.
E’ molto grande e al suo interno ha un grande lago artificiale. Qui i locali vengono per praticare sport, per far giocare i bambini e per fare lezioni di zumba tutti insieme, ad una abbiamo preso parte anche noi!

Bangkok, cosa fare in questa grande città.

Oltre che vedere i luoghi di interesse in città ci sono tantissime altre cose da fare come ad esempio visitare i tantissimi mercati sparsi un po’ ovunque, sia diurni che notturni.

Il più grande mercato, che io purtroppo non ho visto ma voi non dovete assolutamente perdere, è il Chatuchak.
E’ un mercato aperto solo nel fine settimana (per questo me lo sono persa) e conta più di quindicimila bancarelle. E’ praticamente enorme e si può trovare di tutto!

Un altro mercato molto più piccolino ma che mi è piaciuto un sacco è l’ARTBOX Night Market. Questo mercato si trova a Sukhumvit ed è aperto dal pomeriggio sino a mezzanotte. Vi consiglio di andare verso l’ora di cena o dopo cena.
E’ un mercato particolare dove la maggior parte delle bancarelle sono di ragazzi che producono oggetti homemade. Chi dipinge su magliette, chi crea collane e chi disegna borse. Sono tutte molto originali e carine.
Oltre a queste non manca ovviamente lo street food e i chioschi bar, tutto accompagnato da musica dal vivo.
E poi c’è il prato (anche se finto) e tantissime lucine, è un po’ un luogo di ritrovo con gli amici che a me è piaciuto proprio tanto.

Ad ogni modo di mercati a Bangkok ce ne sono veramente tanti in varie zone, avrete l’imbarazzo della scelta, in alcuni vi ritroverete senza neanche accorgervene, soltanto girando la città.
A noi è capitato così per il mercato fatto nella piazza del Central World, uno dei più famosi centri commerciali. Mercato vintage bellissimo, si trovava di tutto dai vestiti alle poltrone, alle macchine e ai manichini, e poi ovviamente poteva mai mancare lo street food?

Centri commerciali a Bangkok

Oltre che ai mercati, sopratutto nella “parte nuova” ci sono tantissimi centri commerciali dove potersi sbizzarrirvi con gli acquisti.
Qui i centri commerciali sono veramente grandissimi, sono luoghi dove poter fare shopping, mangiare, passeggiare e ritrovarsi con gli amici.

Il più grande è il Central World.
Si trova nel quartiere di Pathum Wan, lo stesso quartiere della Jim Thompson House.
Questo centro commerciale ha otto piani e al suo interno ci sono vari tipi di negozi, tra cui si possono trovare grandi firme, tantissimi ristoranti e un cinema con quindici sale.
Nella sua grande piazza esterna è possibile trovare dei mercatini e dello street food, ed è anche la piazza in cui abbiamo passato il nostro capodanno e assistito al concerto dei BTS di cui vi ho parlato nel mio precedente articolo.

L’MBK Center è un altro importante centro commerciale, sempre nel quartiere Pathum Wan. Meta dei più giovani e dei viaggiatori perché i prezzi sono veramente più bassi rispetto agli altri centri commerciali. Anche questo ha otto piani e anche qui oltre a negozi si possono trovare diversi ristoranti.

In questo centro si trova veramente di tutto, dai vestiti alla tecnologia, dalle gioiellerie ai souvenir.
Pensare che il sesto piano è interamente dedicato ai souvenir di ogni genere.
Questo centro commerciale sembra infinito e mi è capitato di vedere le cose più strane, come dei telefoni nokia 3310 grandi quanto il mio indice, con l’ingresso per la sim e quindi funzionanti!

Il Siam Paragon, che troverete vicino al Central World, è uno invece uno dei centri più lussuosi. Al suo interno infatti ci sono dei piani dedicati ai marchi di alta moda ma si trovano anche negozi come più accessibili come Zara.
Oltre ai negozi anche qui troviamo tantissimi ristoranti, il cinema e sale divertimento per ragazzi. Ospita anche il Siam Ocean World, il grandissimo acquario di Bangkok, sicuramente bellissimo sopratutto per i bambini.

Sky Bar a Bangkok

Vi consiglio assolutamente prima di andare via dalla città di fare almeno un aperitivo in uno dei tantissimi sky bar della città perché la vista dai tetti è veramente unica.

Noi abbiamo fatto l’aperitivo al Vertigo Grill and Moon Bar, al 62° piano di un grattacielo.
Un posto pazzesco e una vista altrettanto mozzafiato. Ciò che più mi ha colpito è che da lassù tutti i rumori e tutto il caos semplicemente spariscono. Chiudevo gli occhi e non sentivo nulla, neanche i clacson delle macchine o gli snervanti fischietti della polizia.

Semplicemente la tranquillità.

Spero che con questo articolo vi abbia un pò incuriosito su Bangkok, se così fosse condividetelo con i vostri amici!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno + cinque =

Torna in alto