Durante la nostra vacanza ad Amsterdam abbiamo deciso di dedicare una giornata a Zaanse Schans per vedere i mulini a vento. Questo villaggio dista circa quaranta minuti da Amsterdam ed è facilmente raggiungibile con i bus che partono dalla stazione centrale.
Prendiamo il bus la mattina e arriviamo dopo poco in questo posto incantevole, sembra quasi di essere sul set di un film: i miei occhi vedono tanto verde e mulini a vento in lontananza e delle casette tipiche olandesi molto particolari. Ci sono dei corsi d’acqua e piccoli ponti di legno e anche delle papere che girano tranquillamente vicino all’acqua e delle pecore che pascolano liberamente nei prati.
Ci sono anche degli zoccoli, enormi zoccoli di legno e io più mi guardo intorno e più mi sento una bambina felice che vuole scoprire quel mondo tutto e subito.
Non so neanche da dove iniziare!


Ci guardiamo un po’ intorno e seguiamo le altre persone che hanno fatto il viaggio insieme a noi.
Passiamo sopra un ponticello di legno e ci ritroviamo davanti al museo degli zoccoli, fuori troviamo la riproduzione dei tipici zoccoli olandesi di grandi dimensioni, qui la foto non poteva mancare.
Entriamo all’interno e troviamo una vasta esposizione di zoccoli, molto particolari e per tutte le occasioni, anche da sposa.
Seguendo il percorso si arriva poi a un negozio dove si possono acquistare dei souvenir.




Usciti dal museo continuiamo a camminare, a fare foto e a stupirci di tutto.
Il villaggio si può girare anche in bicicletta, ma la giornata non è delle migliori. Decidiamo così di proseguire a piedi ed entriamo in un’altra casetta che ci ha attirato per i suoi profumi, al suo interno tante bontà tra cui i “speculaas cookies” e i “stroopwafel“, questi ultimi sono delle cialde sottili su cui si spalma uno sciroppo di caramello, buonissimi! Si possono quindi assaggiare dei dolcetti tipici e sopratutto caldi, che sanno di mela, cannella e caramello.
Più avanti troviamo invece un’altra casetta con formaggi di tutti i colori: giallo, verde, rosso, bianco. Abbiamo assaggiato e fatto acquisti, posso assicurarvi che sono tutti molto buoni, considerate però che io adoro i formaggi.




Continuando a girare per il villaggio arriviamo finalmente a pochi passi dai mulini a vento e scopriamo un mulino aperto a cui si può accedere.
Così paghiamo un biglietto dal costo veramente basso ed entriamo al suo interno, dove vediamo anche delle scale che danno l’accesso alla parte alta, vicino alle pale, con vista su tutto il villaggio e sugli altri mulini, uno spettacolo!






È già quasi ora di pranzo e tra tutte queste scoperte e camminate inizia a farsi sentire la fame, così andiamo verso il villaggio di Zaandijk che si trova oltre il ponte.
Anche questo sempre molto caratteristico, con case tipiche e giardini super curati, tutto trasmette una sensazione di pace; sembra proprio di essere tornati indietro nel tempo.
Troviamo un posticino che subito ci attrae e decidiamo di fermarci per pranzo, se capitate da queste parti ve lo consiglio, si chiama Groeneveld eten, è un locale molto piacevole, piccolo e familiare, con tavoli e sedie di legno e un camino in cui scaldarsi.


C’è una vasta scelta e noi abbiamo optato per del pane con salmone e avocado simile a una grande bruschetta.
Terminato il pranzo riprendiamo la strada per tornare verso Zaanse Schans, alla fermata del Bus che ci riporta ad Amsterdam.
È stata una giornata bellissima, diversa dal solito, uno dei posti che ho preferito tra i tanti visitati, dove veramente puoi lasciare anche solo per un paio d’ore il mondo che conosci, fatto di caos e ritmi accelerati, per poterti fermare a osservare e poter rallentare.
Leggi anche il mio articolo su cosa vedere ad Amsterdam